TELEVISORE: CE L’HAI O NO?
|Manca poco più di una settimana: chi può chiedere l’esenzione del pagamento del canone Rai sulla bolletta elettrica, dovrà farlo all’Agenzia delle Entrate con l’autocertificazione. La nuova scadenza è il 16 maggio, e vale sia per l’invio con raccomandata sia per via telematica. Ma le esenzioni e i casi particolari rischiano di complicare la vita a milioni di italiani.
quanto si paga
Il canone di 100 euro, sarà rateizzato in 10 mensilità da 10 euro l’una sulla bolletta elettrica: in ogni fattura bimestrale oltre al consumo di elettricità ci sarà una maggiorazione di 20 euro. Per il 2016 la prima maggiorazione sarà nella bolletta di luglio con gli importi dei mesi precedenti. Di conseguenza ci ritroveremo da 60 a 70 euro in più (dipende dalla fatturazione del gestore elettrico) da pagare. Il Ministero dello sviluppo economico ha chiarito che l’importo del canone Rai è esente da Iva.
Chi paga
Paga solo chi ha un televisore in casa. Se ci sono dubbi su cosa si intenda per televisore ai fini del canone Rai ecco la definizione del Ministero dello sviluppo economico: “apparecchi atti o adattabili a ricevere il segnale audio/video attraverso la piattaforma terrestre e/o satellitare”.
chi non paga
Se guardate la tv in streaming, attraverso il telefonino o il tablet o avete un vecchio televisore analogico (non sono assoggettabili a canone, dice una nota del Mininistero dello Sviluppo Economico 22 febbraio 2012), non pagate ma siete tenuti a dichiararlo.
Quando non si paga i casi più frequenti
L’addebito sulla bolletta elettrica però è tutt’altro che semplice. Un single con una casa soltanto e un unico contratto elettrico ha vita facile. Al contrario se abbiamo due case, siamo proprietari ma non intestatari del contratto elettrico, conviviamo ma l’elettricità è intestata a una terza persona, eccetera eccetera, quando si paga o non si paga? Siccome le variabili sono tantissime, abbiamo cercato di sintetizzarne alcune per aiutarvi nei casi più semplici.
Ho un contratto della luce, ma non ho alcun televisore: che cosa devo fare per non pagare il canone?
Bisogna inviare una dichiarazione all’Agenzia delle Entrate che attesta di non possedere alcun televisore. La dichiarazione ha validità annuale, quindi deve essere presentata ogni anno. Può essere presentata online attraverso il sito internet dell’Agenzia delle entrate; tramite un intermediario abilitato (CAF, commercialisti, consulenti del lavoro…). La dichiarazione sostitutiva può anche essere spedita a mezzo posta, unitamente alla copia di un documento d’identità, in plico raccomandato senza busta a: Agenzia delle entrate – Ufficio Torino 1 – Sportello abbonamenti TV – Casella postale 22 – 10121 Torino. Il modello è reperibile anche sui siti www.agenziaentrate.gov.it, www.finanze.gov.it e www.canone.rai.it.
Quando?
Per il 2016, la dichiarazione sostitutiva deve essere presentata entro il 16 maggio 2016, per avere effetto per l’intero canone dovuto per l’anno 2016. La dichiarazione sostitutiva presentata dal 17 maggio 2016 al 30 giugno 2016, ha effetto per il canone dovuto per il semestre luglio-dicembre 2016. La dichiarazione sostitutiva presentata dal 1° luglio 2016 al 31 gennaio 2017 avrà effetto per l’intero canone dovuto per l’anno 2017.
Per gli anni successivi, la dichiarazione presentata dal 1 luglio dell’anno precedente all’anno di riferimento e fino al 31 gennaio dell’anno successivo ha effetto per l’intero canone dovuto per l’anno solare di riferimento (ad esempio, una dichiarazione presentata nel novembre del 2017 avrà effetto per il canone del 2018). La dichiarazione sostitutiva presentata dal 1° febbraio ed entro il 30 giugno dell’anno solare di riferimento ha effetto per il canone dovuto per il semestre solare successivo a quello di presentazione
Ho due case e due contratti della luce: pago due canoni Rai?
No, e se le case e la fornitura di energia sono intestate alla stessa persona, solo una delle due bollette conterrà il canone, quella dell’abitazione di residenza.
Il contratto della luce è intestato a mia moglie, ma il canone Rai è a mio nome. Arriveranno due richieste di pagamento?
No. Il canone Rai è dovuto una sola volta per nucleo familiare a meno che i coniugi abbiano residenze diverse. Il canone sarà addebitato solo sulla bolletta della luce intestata alla moglie. Alla voltura del canone provvederanno gli uffici e nessuna dichiarazione sostitutiva deve essere presentata dalla moglie o dal marito.
Sono in affitto: chi paga il canone, io o il padrone di casa?
Paga chi usufruisce e possiede materialmente il televisore. Se l’inquilino è intestatario del contratto della luce, pagherà con la bolletta; se la luce è intestata al padrone di casa, quest’ultimo non deve comunque pagarlo perché si tratta di seconda casa.
Inquilino, con luce (utenza residenziale) a lui intestata. Se ha tv non deve fare nulla, a meno che fa parte di una famiglia anagrafica che già paga il canone, ad esempio studente che ha domicilio dove studia ma è ancora nello stato di famiglia con i genitori. In questo caso indica il codice fiscale di chi, mamma o papà, è intestatario dell’utenza elettrica che deve pagare il canone.
Nella bolletta della luce di luglio saranno addebitati anche eventuali arretrati del canone?
No, la riscossione del canone con addebito nella bolletta della luce riguarda esclusivamente il canone maturato dal 1° gennaio 2016, quindi sono esclusi eventuali arretrati.
Ho presentato la dichiarazione prima del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 24 marzo 2016. Devo ripresentarla?
In teoria no. Le dichiarazioni presentate dall’1 gennaio 2016 e fino al e 23 marzo 2016 su modelli diversi da quello approvato con il provvedimento dell’Agenzia delle entrate, sono valide se contengono tutti gli elementi richiesti dal modello di dichiarazione approvato. Meglio verificare se quello che avete spedito è completo.
Ho fatto la dichiarazione di non detenzione di televisori, ma poi ho comprato un televisore. Cosa devo fare?
Presentare una nuova dichiarazione, compilando la sezione Dichiarazione di variazione dei presupposti. In questo caso il canone sarà addebitato a partire dal mese in cui si è presentata la dichiarazione.
Ho attivato una nuova utenza elettrica per la prima volta nel corso dell’anno e non ho la tv: quando devo presentare la dichiarazione?
Non devi pagare il canone Rai. Dovrai però presentare la dichiarazione entro la fine del mese successivo alla data di attivazione della fornitura elettrica. Per il 2016, per le nuove utenze attivate nei mesi di gennaio, febbraio e marzo, la dichiarazione sostitutiva deve essere presentata entro il 16 maggio 2016.
Ho un’abitazione in Italia, ma risiedo all’estero: devo pagare il canone tv?
Sì, se nell’abitazione in italia c’è un televisore.
Avevo un televisore ma ora non l’ho più cosa devo fare?
In pratica si tratta di disdire l’abbonamento. Se sei titolare di un’utenza di fornitura di energia elettrica per uso domestico residenziale ma non hai più il televisore in nessuna casa devi presentare la dichiarazione sostituiva di non detenzione con il modello appositamente predisposto.
Ho un B&B e pago già il canone speciale cosa devo fare?
Non sei tenuto al pagamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato e, se sei intestatario di utenza elettrica residenziale, puoi evitarne l’addebito presentando la dichiarazione sostitutiva di non detenzione.