Cibo: una App per offerte dell’ultimo minuto
|Si chiama Last Minute Sotto Casa, si legge: una App contro lo spreco alimentare, ma anche un sistema virtuoso per fare la spesa dell’ultimo minuto, risparmiando. L’idea arriva da Torino, dove il team di LMSC è nato e dove ha già cominciato a sperimentare e con successo l’incontro fra negozianti e clienti. L’idea è semplice: un negoziante, per esempio un panettiere, a fine giornata ha un certo quantitativo di pane, pizza o altri prodotti da forno che certamente non potrà vendere l’indomani. Se non è inserito in un circuito di Charity, attraverso chi raccoglie l’invenduto per donarlo alle associazioni caritatevoli che forniscono pasti a vecchi e nuovi poveri, quel quantitativo di pane o altro, anche se modesto, toccherà buttarlo. Se invece può avvisare i suoi vecchi e nuovi clienti, che quel filoncino o il trancio di pizza avanzato, lo venderà con lo sconto, potrà evitare lo spreco, e soddisfare un cliente con una buona offerta.
come funziona?
Il sistema è semplice: basta scaricare dallo Store per iOs o Android l’applicazione sul proprio smartphone (ma vi consigliamo di registrarvi sul sito), e una volta date tutte le autorizzazioni notifiche comprese, sarete inseriti nel circuito dei negozianti che aderiscono all’iniziativa. Quando un negoziante ha un’offerta, invia una notifica con prodotto e prezzo sul vostro smartphone. Se il prodotto vi interessa, non è necessario “prenotarlo”, basta passare dal negozio, dichiarare di essere utente di LastMinuteSottoCasa e il resto è fatto: potrete portarvi a casa il prodotto al prezzo dichiarato con lo sconto.
per ora solo torino e milano
Il limite all’efficacia di questa bella idea è ancora la diffusione molto limitata. A Torino, dove nasce il gruppo di ideatori, le associazioni dei commercianti hanno aiutato la App ad essere conosciuta dai propri iscritti. Ma a Milano, i negozianti aderenti sono poco più di 20, contro i 7mila consumatori che si sono iscritti. È evidente che maggiore è il numero di negozianti che aderisce e più interessante diventa per i consumatori accedere alle offerte del giorno. Soprattutto, l’idea originale è quella di mettere in relazione i clienti con il negozio di prossimità, davvero quello “sotto casa” e dell’ultimo minuto, sia per rendere più vantaggiosa l’offerta (non si devono fare grandi spostamenti per raggiungere il negoziante). Ma ne vale la pena. E i commercianti che hanno aderito sono soddisfatti: il sistema di offerta è semplice, si gestisce da un computer ma anche da uno smartphone, basta solo saper calcolare quanti clienti potrebbero comprare, per non scontentare nessuno. Ma finora non si è lamentato nessuno!