Compra il sole e risparmi
|Al via la campagna dell’associazione di consumatori Altroconsumo per il gruppo di acquisto di impianti solari termici. Obiettivo mettere insieme un numero consistente di consumatori per avere maggiore forza contrattuale e ottenere così condizioni migliori, sia in termini di prezzo sia di qualità.
Il gruppo d’acquisto fa parte di un progetto più ampio patrocinato con il Programma Energia Intelligente per l’Europa (IEE) dell’Unione Europea, aperto gratuitamente a tutti i cittadini. Per consentirne l’accesso è nata una piattaforma digitale dei prodotti ad alta efficienza energetica: CasaRinnovabile.it. dove si trovano tutte le informazioni sulle tecnologie di energia rinnovabile ed efficienza energetica con i consigli per scegliere i prodotti giusti.
Si può partecipare gratuitamente fino al 15 luglio 2016. Poi si è liberi di scegliere se accettare o meno l’offerta che riuscirà a ottenere Altroconsumo.
Solare termico, come funziona?
Il sistema è semplice: metti un pannello sul tetto di casa e l’energia viene trasferita dalla luce del sole a un serbatoio di accumulo dell’acqua attraverso un circuito idraulico chiuso. Per produrre acqua calda con il solare termico si può scegliere fra due tipi di impianto, a circolazione naturale o forzata.
Circolazione naturale: il serbatoio è sopra i pannelli solari. Ha il vantaggio di essere semplice da installare e quindi costa meno. Lo svantaggio è sia estetico: il serbatoio è visibile; sia termico: il serbatoio è esposto alle intemperie e la dispersione di calore è maggiore.
Circolazione forzata: costa di più, ma ha prestazioni migliori in termini di risparmio e consente una maggiore produzione di acqua calda. Il serbatoio si può installare ovunque in casa.
Quanto si risparmia?
Dipende. Come abbiamo visto dipende dal tipo di impianto. Quello a circolazione naturale va bene per una famiglia di quattro persone; ha un ragionevole prezzo di acquisto e di installazione (sotto i 3000 euro), una scelta obbligata per chi ha poco spazio in casa e non ha un locale da dedicare al serbatoio. Dal punto di vista del risparmio in bolletta Altroconsumo ha calcolato una percentuale sulla bolletta da un minimo del 56% fino al 70%.
Un impianto a circolazione forzata ha un costo di acquisto e installazione di circa 5000 euro, e richiede la disponibilità di spazio: ci vuole un locale dove collocare il serbatoio. Migliora l’estetica però (sul tetto ci sono solo i pannelli), è adatto a una famiglia numerosa, il risparmio sulla bolletta è più consistente (fino all’80%).
Anche il fisco aiuta con rimborsi e detrazioni, incentivando all’acquisto. Ci sono due possibilità alternative, la scelta dipende dal reddito della famiglia, parlatene quindi col vostro consulente fiscale. Si può infatti recuperare il 40% della spesa attraverso il conto termico del Gestore dei Servizi Energetici in uno – due anni; oppure avere il 65% della spesa attraverso le detrazioni fiscali nella dichiarazione dei redditi spalmate in 10 anni.