Fai la spesa giusta, crea un Alveare
|I più conosciuti sono i GAS, acronimo di Gruppo di Acquisto Solidale. Se ne contano a centinaia in tutta Italia. Hanno una tradizione decennale, ma scontano un’organizzazione volontaristica, che non sempre riesce ad essere efficace. Fare acquisti collettivi, con amici o conoscenti è meno semplice di quel che sembra. Scegliere i fornitori per esempio, richiede un minimo di competenze. Farsele sul campo può essere lungo. La rete nazionale dei Gas, si sta riorganizzando e ha una nuova piattaforma on line. Ma è evidente che grazie proprio alla Rete, e ai Social Networks, la possibilità di fare gruppo per comprare alimenti direttamente dai produttori, magari a Km Zero, biologici o biodinamici, si è moltiplicata geometricamente.
the food assembly
Per conservare lo spirito dei GAS ma dare gambe per camminare ai produttori locali e ai consumatori, è nato in Italia sulla scia del movimento The Food Assembly L’Alveare che dice sì. Traduzione un po’ complicata (gli amici fondatori potrebbero semplificare per non sembrare una piattaforma per apicoltori) di un nuovo modo di fare gruppo di acquisto. L’idea di essere alveare parte dal presupposto che l’insieme di interessi possa dare continuità agli scambi commerciali senza intermediazione. Il produttore mette a disposizione i suoi prodotti e stabilisce il prezzo equo; il consumatore sceglie il prodotto di cui ha bisogno; lo ritira incontrando gli altri membri in un luogo vicino a casa, occasione di scambio e di socializzazione; il Gestore dell’Alveare coordina la piattaforma e gli scambi.
come funziona?
- un privato, un’associazione, un’azienda decide di aprire un Alveare in un luogo pubblico o privato. È il gestore dell’Alveare.
- Il Gestore crea una rete di produttori presenti nel raggio di 250 km che vendono frutta, verdura, lattici, eccetera. Contemporaneamente recluta le persone interessate a comprare prodotti locali.
- I produttori sono iscritti e i primi 50 membri possono fare il loro primo ordine.
- Ogni settimana il Gestore dell’Alveare pubblica online una selezione di prodotti ed il minimo d’ordine da raggiungere per consegnare.
- I membri hanno a disposizione 6 giorni per fare gli ordini dal sito. Non c’è obbligo non c’è abbonamento e nessun quantitativo minimo di acquisto.
- Una volta fatto l’ordine il produttore se ha raggiunto il minimo richiesto potrà consegnare.
- La sera precedente il ritiro ogni membro riceverà la lista completa dei prodotti ordinati e che saranno distribuiti.
- Il giorno della distribuzione i membri si incontreranno con i produttori per ritirare gli ordini direttamente dalle loro mani.
quanto costa?
I produttori vendono direttamente ai membri dell’Alveare e pagano una commissione uguale al 16,7% esentasse. Non ci sono intermediari è una vendita diretta. Ogni produttore fissa liberamente i prezzi, perché solo loro possono sapere quanto vale il proprio prodotto. I costi di servizio sono moderati e trasparenti: l’8,35% va al Gestore dell’Alveare per organizzare le vendite, gestire ed animare la comunità; l’8,35% va alle persone che forniscono supporto tecnico e commerciale per sviluppare la rete degli Alveari, l’Alveare Madre.