Farmaci, la campagna Liberalizziamoci
|Antinfiammatori, antidolorifici, ansiolitici, anticoncezionali: se potessimo acquistare questi ed altri farmaci di Fascia C con obbligo di prescrizione anche nelle para-farmacie risparmieremmo in media da 27 a 53 euro all’anno a famiglia, e fino a 180 euro se viviamo con bambini e anziani. A cambiare sarebbe solo il prezzo, visto che si tratta di medicinali che possono essere comprati solo dietro prescrizione medica, e che anche in parafarmacia sarebbero dispensati da un farmacista abilitato, nel rispetto delle regole di qualità e sicurezza degli spazi.
LA CAMPAGNA “LIBERALIZZIAMOCI”
Il risparmio annuo complessivo andrebbe dai 450 agli 890 milioni di euro, secondo lo studio di Nicola C. Salerno citato da Conad nel promuovere Liberalizziamoci. La campagna di raccolta firme chiede la liberalizzazione della vendita di quei farmaci venduti solo con prescrizione medica, ma non rimborsati dal Sistema sanitario nazionale e quindi a totale carico dei consumatori. I farmaci di Fascia C, appunto, tra i quali rientrano una grande varietà di prodotti di uso comune. Un mercato enorme, che nel 2013 ammontava a 2.966 milioni di euro di spesa (dati OSMED).
Attualmente le para-farmacie possono vendere farmaci da banco o di automedicazione (OTC) e tutti i farmaci non soggetti a prescrizione medica (SOP). La campagna Liberalizziamoci chiede di aprire questo canale anche ai farmaci di Fascia C. Per fare un esempio: un comune prodotto contro il mal d’orecchio che oggi in farmacia costa sui 15 euro, potrebbe essere acquistato con un risparmio medio del 16,75%, vale a dire a circa 12 euro, e lo stesso vale per tanti altri medicinali (come da tabella sottostante). Il contenimento del prezzo in parafarmacia è visibile sui farmaci già “liberalizzati” (OTC e SOP). Assosalute calcola infatti che sia di 8,3 euro in farmacia, ma scende a 7,6 euro (circa l’8,5% in meno) in parafarmacia, e a 6,2 euro (il 25% in meno) nelle parafarmacie della grande distribuzione.
IL MONOPOLIO DELLE FARMACIE
Oggi le farmacie fanno sconti solo se “obbligate”. Pochissime infatti praticano l’opzione prevista dal Decreto legge Salva Italia (Dl 201 del 6 dicembre 2011, convertito nella Legge 214 del 22 dicembre 2011) che ha concesso alle farmacie la possibilità di praticare sconti anche su medicinali di Fascia C con obbligo di prescrizione. Su 100 farmacie campione di 10 capoluoghi italiani solo una ha applicato uno sconto (l’8%) sull’acquisto di due farmaci C-Op, secondo una recente indagine di Altroconsumo. È importante da segnalare, visto che le farmacie operano la gran parte della vendita anche sui prodotti da automedicazione e non soggetti a prescrizione medica.
Come sottolinea Salerno nel suo rapporto, più del 90% di questi continua ad essere venduto nelle farmacie nonostante siano passati quasi dieci anni dalla riforma “Bersani” che ne ha liberalizzato la vendita. Nonostante il volume delle vendite nel canale delle para-farmacie sia residuale, la liberalizzazione sui farmaci da banco ha concorso alla riduzione del loro prezzo grazie all’incremento delle dinamiche concorrenziali nella fase distributiva. Questo avverrebbe anche nel caso dei farmaci non mutuabili, secondo le analisi che orientano la campagna.
La petizione sul sito Liberalizziamoci.it, che ha già raccolto circa 167.000 firme, ha anche l’obiettivo di fare pressione sui parlamentari. Il Disegno di legge sulla Concorrenza (A.S. 2085 Ddl Guidi), attualmente in Parlamento, contiene un capitolo sull’apertura del mercato farmacie, ma non fa cenno alla liberalizzazione della vendita dei medicinali. Fino a oggi le Camere hanno respinto i numerosi emendamenti che proponevano l’estensione della vendita fuori dalle farmacie dei farmaci di Fascia C con ricetta. Il testo attende di essere approvato in Senato, prima di un ulteriore passaggio alla Camera.
LA CASSETTA DEI MEDICINALI DI FASCIA C CON OBBLIGO DI PRESCRIZIONE
Cosa compra in un anno la famiglia media italiana [1], e quanto potrebbe risparmiare se questi farmaci fossero commercializzati anche nelle parafarmacie.
Mal di denti, dolori mestruali, dolori muscolari, etc..
Synflex Forte 30 cpr riv. 550 mg
Quanto costa in farmacia 8,54 euro
Quanto costerebbe in media in parafarmacia [2] 7,10
Risparmio medio per confezione 1,44
Brufen 20 cpr riv 800 mg rp
Quanto costa in farmacia 6,02 euro
Quanto costerebbe inmedia in parafarmacia 5,02
Risparmio medio per confezione 1,00
Voltaren 10 supposte 100 mg
Quanto costa in farmacia 10,30 euro
Quanto costerebbe in media in parafarmacia 8,57
Risparmio medio per confezione 1,73
Dolore acuto, dolori reumatici
Coefferalgan 16 cpr eff 500+30mg
Quanto costa in farmacia 8,98 euro
Quanto costerebbe in media in parafarmacia 7,48
Risparmio medio per confezione 1,50
Pillola anticoncezionale
Yasmin 21 cpr riv 3mg+0,03 mg
Quanto costa in farmacia 16,15 euro
Quanto costerebbe in media in parafarmacia 13,45
Risparmio medio per confezione 2,70
Risparmio annuale 32,40
Candida
Macmiror Complex 12 Ov vag
Quanto costa in farmacia 15,00 euro
Quanto costerebbe in media in parafarmacia 12,48
Risparmio medio per confezione 2,52
Eczemi e dermatiti
Gentalyn Beta Cr 30g 0,1%+0,1%
Quanto costa in farmacia 14,85 euro
Quanto costerebbe in media in parafarmacia 12,36
Risparmio medio per confezione 2,49
Congiuntivite
Nettacin collirio 15fl 1d 0,3%
Quanto costa in farmacia: 12,80 euro
Quanto costerebbe in media in parafarmacia 10,66
Risparmio medio per confezione 2,14
Bronchite
Acetilcisteina rat 30cpr eff 600mg
Quanto costa in farmacia 10,00 euro
Quanto costerebbe in media in parafarmacia 8,33
Risparmio medio per confezione 1,67
Rinite
Doricum Coll fl 5ml 0,04%+0,5%
Quanto costa in farmacia 9,90 euro
Quanto costerebbe in media in parafarmacia 8,24
Risparmio medio per confezione 1,66
Gastrite
Levopraid Os Gtt 20ml 25mg/ml
Quanto costa in farmacia: 6,87 euro
Quanto costerebbe in media in parafarmacia 5,72
Risparmio medio per confezione 1,15
Gaviscon Advance 500ml menta
Quanto costa in farmacia 11,11 euro
Quanto costerebbe in media in parafarmacia 9,25
Risparmio medio per confezione 1,86
Vertigini
Vertiserc 1fl 60ml 8mg/ml
Quanto costa in farmacia 13,85 euro
Quanto costerebbe in media in parafarmacia 11,54
Risparmio medio per confezione 2,31
Attacchi d’ansia
Tavor gtt fl 2mg/ml
Quanto costa in farmacia 8,80 euro
Quanto costerebbe in media in parafarmacia 7,33
Risparmio medio per confezione 1,47
TOTALE RISPARMIO ANNUO 55,32 euro
[1] I prodotti sono stati selezionati tra quelli appartenenti alle prime 15 categorie terapeutiche di classe C con ricetta a maggiore spesa nel 2015. Fonte: L’uso dei farmaci in Italia. Anno 2015. Agenzia Italiana del Farmaco.
[2] Lo sconto è stato calcolato sulla base dello sconto medio (16,75%) applicato oggi sui farmaci Sop e Otc nelle parafarmacie e parafarmacie Gdo. Fonte: Numeri e indici dell’automedicazione. Edizione 2016 Assosalute