Farmaci online come fare per non rischiare

Tanto facile quanto pericoloso. L’acquisto di farmaci e integratori online è una pratica sempre più diffusa e con essa anche il commercio illegale di prodotti contraffatti, mentre rimane bassa la percezione del rischio da parte dei consumatori. Tanto da sollecitare una campagna di informazione da parte dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) in sinergia con altri paesi della Comunità Europea. Il messaggio è chiaro: ad acquistare farmaci online si rischiano gravi danni alla salute, in certi casi la vita.

Se proprio volete comprare farmaci online, cercate di farlo in sicurezza. Ecco qualche cautela.

VERIFICARE LA LEGALITÀ DEL SITO

La campagna d’informazione lanciata da Aifa si chiama Fakeshare e mette a disposizione questo sito che consente a chi acquista farmaci online di:

  • verificare che il sito su cui si sta comprando il farmaco non stia vendendo illegalmente
  • verificare la legalità/illegalità di un prodotto attraverso un motore di ricerca interno al sito
  • segnalare una farmacia online o un prodotto

Per sapere se il sito è illegale, è sufficiente copiare il link  nella maschera di ricerca presente sul sito. Il sistema fakeshare di Aifa è basato sulla banca dati implementata da LegitScript, servizio di monitoraggio con base negli Stati Uniti.

Abbiamo provato con un sito preso a caso: http://www.senza-ricetta-online.com. Dopo avere inserito il link nella maschera di ricerca il responso, in inglese, è stato: rogue cioè falso: questa farmacia online è illegale in tutto il mondo.

shot3

Attenzione: il sistema segnala solo quando la farmacia è illegale, ma non quando è legale. In prospettiva, dicono da Aifa, “gli elenchi delle farmacie autorizzate dai vari paesi dovrebbero convergere in un unico database centrale costantemente aggiornato”, ma questo esula dal progetto Fakeshare.

Se infatti proviamo ad inserire nel sistema l’indirizzo di una farmacia autorizzata, la risposta è questa:

shot4

Sono due i motivi per cui una farmacia online potrebbe non essere nel database: perché legale o perché non ancora rilevata.

Tra gli obiettivi principali del progetto Fakeshare vi è infatti la creazione di un archivio di casi su farmacie online illegali oggetto di indagini e iniziative da parte delle autorità competenti. A questo scopo è prevista la possibilità di inviare una segnalazione con un modulo che a breve sarà online. Aifa fa sapere che fino a quel momento gli interessati possono scrivere a aifa@fakeshare.eu per segnalare i siti eventualmente assenti, consentendo l’integrazione del data base.

COMPRARE DA FARMACIE AUTORIZZATE

Come e dove trovare, dunque, le farmacie online autorizzate? Non è così semplice. Dal momento che le legislazioni sono diverse nei vari Paesi aderenti al progetto europeo, Fakeshare rimanda ai siti dei rispettivi ministeri della salute. Il progetto si sviluppa infatti nell’ambito di una direttiva europea che prevede tra l’altro l’introduzione un “marchio” da apporre obbligatoriamente sui siti web che operano legalmente.

IN ITALIA SI COMPRANO ONLINE SOLO I FARMACI SENZA OBBLIGO DI RICETTA

Da sottolineare che in Italia la via online legale è percorribile solo nel caso in cui il farmaco non abbia l’obbligo di ricetta. Infatti la possibilità di vendita e acquisto su internet è limitata ai soli farmaci senza obbligo di prescrizione medica. I rivenditori sono tenuti a rispettare quanto previsto dalla normativa del paese di destinazione dei farmaci e quindi se un cittadino italiano acquista un farmaco da un sito estero legale, il rivenditore non potrà inviare medicinali con obbligo di prescrizione.

Per tornare all’esempio del Viagra: in Italia non è possibile comprarlo legalmente online. D’altra parte, il vantaggio della rete è soltanto l’anonimato. Sul sito illegale, infatti, costa da 0.71 € a 5.01 € per pillola e in Italia si trova in commercio a partire 11 €  nel blister da 4 compresse di 25 mg. Nessun risparmio dunque, a fronte di un rischio per la salute.

Tenete presente in ogni caso che quando comprate su un sito non autorizzato, state rischiando di mettervi in corpo un farmaco illegale o contraffatto.

VERIFICARE IL FARMACO

Il video promosso dalla campagna fakeshare, che parte da casi reali, spiega in quali casi è frequente cadere nella trappola della contraffazione quando si cercano farmaci online. Nei farmaci contraffatti si possono trovare le stesse sostanze di quello originale, ma anche sostanze e dosaggi diversi; può non esservi alcun principio attivo, addirittura contenere ingredienti contaminati e pericolosi.

Il fenomeno dei farmaci contraffatti è in forte crescita. Un esempio: solo a Madrid il commercio di Viagra contraffatto è aumentato del 300% nei primi 6 mesi del 2016.

Per testare il sito, abbiamo provato a comprare online farmaci contenenti Sildenafil, il principio attivo del Viagra. I farmaci per la disfunzione erettile rappresentano l’11,3% degli acquisti online, secondo l’indagine condotta da Aifa ed enti associati su un campione di 1000 internauti per avere una mappa indicativa dei prodotti farmaceutici comprati in internet. Questo del viagra è un dato, dicono da Aifa, “ragionevolmente sottostimato per via dell’imbarazzo sociale che spesso accompagna l’acquisto di questo genere di medicinali”.

Abbiamo quindi cercato Sex Plus sul motore di ricerca di Fakeshare dedicato alla ricerca dei farmaci. La risposta del sistema non è immediata, ma avviene in tre passaggi.

Al primo click si finisce su una pagina di errore nella quale abbiamo dovuto inserire nuovamente il nome del farmaco.

sexplus 1j

Al secondo passaggio veniamo reindirizzati da Google ai link di LegitScript:sexplus 2jClicchiamo sul primo link e arriviamo finalmente al risultato: un farmaco da bollino rosso: il prodotto non dovrebbe essere venduto o pubblicizzato perché non è sicuro.

sexplus 3j

 

Per quanto ancora farraginoso e imperfetto, il sistema che abbiamo appena descritto offre quindi degli strumenti per tutelarsi nell’acquisto di farmaci online.

2 Comments

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.