Un algoritmo per capello

Prodotti personalizzati ed esclusivi per la cura dei capelli? Si può fare. Come? Con un algoritmo in grado di analizzare i dati della clientela e trovare la formulazione più adatta per ciascuno. L’idea è nata da un giovane trentunenne, Manuel Corona insoddisfatto dell’offerta di shampoo in commercio per i suoi capelli ricci, ha deciso di provarci: produrre uno shampoo esclusivo basato sulle caratteristiche del consumatore. Non solo shampoo, ma una linea di haircare dedicata e personalizzata.

Un algoritmo per capello

Nasce da qui Shampora grazie all’ innovativo algoritmo che raccoglie le risposte rilasciate dall’utente sul sito dell’azienda, analizza le potenziali combinazioni tra i diversi dati raccolti e propone una composizione personalizzata unendo gli ingredienti più adatti. 30 domande cui il cliente dovrà rispondere – potrà farlo molto velocemente – servono a ottenere un quadro quanto più completo dei propri capelli: ad esempio tipologia, lunghezza, spessore; se sono crespi o tinti, la percentuale di capelli bianchi e così via. Serviranno anche ad individuare le specificità della cute. Non mancano domande sullo stile di vita che può influire sullo stato di salute dei capelli.

Profumi per te

La personalizzazione consente di scegliere la profumazione preferita tra cinque fragranze proposte da Shampora, inclusa una neutra in caso di intolleranze agli allergeni presenti nelle fragranze, e la possibilità di scrivere il proprio nome sul flacone. In questo modo ogni flacone uscito dall’azienda è un pezzo unico. L’approccio resta però artigianale:

«Se la giusta composizione per le esigenze dell’utente non viene centrata al primo ordine, Shampora la riformula nuovamente», spiega Manuel Corona.

Dal laboratorio all’impresa

Un piccolo laboratorio i prodotti realizzati a mano con uno spirito quasi da bottegai, oggi l’azienda si è trasferita in uno stabilimento di 1000 mq, molti dei processi sono stati automatizzati per permettere di scalare la produzione: «Sono infatti alcune macchine e robot a occuparsi ormai direttamente di realizzare tutti i prodotti all’interno dei laboratori» spiega Mirco Peragine co-Founder e CMO. «Una trasformazione necessaria che ci ha consentito di crescere e raggiungere risultati importanti per un’azienda così giovane, soprattutto in un settore competitivo quale quello del beauty e della haircare».

Come si fa

Ogni risposta ottenuta dal sito web equivale a uno o più data point cui viene associato un punteggio che ha un diretto riscontro sugli ingredienti da utilizzare. In base alle associazioni create dall’algoritmo, viene scelto il giusto mix e dosaggio per la realizzazione del prodotto finale. È un processo possibile grazie al know-how del team di chimici dell’azienda, che studiano le migliori formulazioni possibili per ogni richiesta. Dallo studio al calcolo e l’intelligenza artificiale di Shampora individua la formula più corretta per ogni singolo caso. Questo sistema consente all’azienda di intervenire in modo puntuale ogni qualvolta un cliente rilasci un feedback sul prodotto ricevuto. A ognuno di questi, infatti, viene associato un punteggio tramite cui un sistema di machine learning riesce a individuare quali siano gli ingredienti che hanno funzionato e quale mix è da preferire per il caso specifico analizzato, creando uno storico da cui partire per proporre nuove composizioni. È così che Shampora riesce a migliorare costantemente le sue formule, arrivando a sviluppare il prodotto migliore per ogni cliente. L’azienda ad oggi ha analizzato oltre 300mila tipologie di capelli di donne solo in Italia.

Sostenibilità

L’unicità del prodotto, consente di realizzare“just in time”, quindi solo quando arriva l’ordine, vuol dire non avere stock invenduti in magazzino che rischiano di scadere. Un sistema virtuoso che abbatte il concetto di merce a scaffale e consente anche di non disperdere materie prime. Il packaging dei prodotti, poi, è realizzato con materiali riciclabili, dalla plastica al cartone. Attenzione anche verso le materie prime utilizzate. Shampora è infatti un’azienda bio certificabile per tutti gli ingredienti che utilizza. I suoi prodotti non contengono siliconi, parabeni e petrolati.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.