Vaccinarsi senza paura
|Scendono in campo i medici di famiglia. Per tutelare la salute pubblica serve chiarezza sui vaccini vista la scarsa informazione, le bufale internettiane, che innescano una presunta “libertà di scelta” dei pazienti senza conoscenze scientifiche indispensabili per valutare come comportarsi. Tutti atteggiamenti che nel tempo hanno portato a un ritorno di malattie che avremmo dato per scontato fossero scomparse. Il morbillo fra tutte.
IL MORBILLO PREOCCUPA
I casi di morbillo sono in continuo aumento: oltre 1000 da inizio gennaio, in tutto il 2016 erano stati 844. Il dato è dell’Istituto superiore di sanità. Sbagliato pensare che sia una malattia infantile, e innocua: nel 33% dei casi registrati si è avuta almeno una complicanza, nel 41% addirittura un ricovero, nel 14% è stato necessario ricorrere al Pronto Soccorso. Il 90% dei malati non era vaccinato e la maggior parte dei casi, il 57% si è verificata nella fascia di età 15-39 anni, solo il 6% fra i bimbi al di sotto di un anno, che sono ancora troppo piccoli per il vaccino.
MEDICI DI FAMIGLIA IN PRIMA LINEA
Per fare chiarezza la Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) ha deciso di realizzare un istant book in collaborazione con Cittadinanzattiva. Domande e risposte sui vaccini, si può consultare online e nei prossimi giorni sarà distribuito negli ambulatori dei medici di famiglia.
«Basta diffidenze, dubbi, ostilità e dietrologie sui vaccini. Questi importanti presidi sanitari devono essere incentivati il più possibile tra tutta la popolazione italiana – dichiara Claudio Cricelli, Presidente Nazionale della SIMG – Nel nostro Paese il numero di persone vaccinate sta nettamente calando. Le percentuali, in età pediatrica, per molte gravi malattie infettive sono scese sotto la soglia limite di sicurezza del 95%. Per la poliomielite, difterite e tetano è immunizzato solo il 93% dei bambini. Per quanto riguarda parotite, rosolia e morbillo siamo a meno dell’85%. Si tratta di dati francamente preoccupanti che sono frutto di un’inspiegabile sfiducia che spesso nasce, cresce e si diffonde sul web o sui social network. Vogliamo invertire questa tendenza fornendo a tutti uno strumento semplice, efficace ma dai contenuti scientifici certificati».
UNA GUIDA SEMPLICE
Nel volume domande e risposte, sul sistema immunitario, la sicurezza dei vaccini, le modalità di somministrazione, i falsi miti che accompagnano le vaccinazioni che spesso sono alla base della mancata immunizzazione. I vaccini sono sicuri, come tutti i farmaci, sottoposti a scrupolosi controlli. Le reazioni avverse che talvolta si verificano sono decisamente inferiori rispetto ai danni causati dalle malattie.